La "dritta via" tra la Chiesa e Dante Alighieri

Conferenza Stampa del Cardinale Ravasi come neo presidente della "Casa di Dante" in Roma - 7 Marzo 2012

220px-Dante_Luca

La Chiesa e Dante Alighieri

La Chiesa, soprattutto attraverso le parole e le azioni dei Sommi Pontefici, ha mostrato più volte il vivo e sentito desiderio di onorare degnamente la figura di Dante Alighieri, di tenere nella giusta considerazione la sua opera, considerandola come elemento essenziale del suo patrimonio culturale e religioso, per il suo profondo rapporto con la fede cristiana e con la riflessione teologica e filosofica sviluppatasi intorno alle verità della fede.

Ricordando i più recenti anniversari danteschi, ci si accorge che i Pontefici, a nome di tutta la Chiesa, hanno tributato al Sommo Poeta uno straordinario, singolare onore, dedicandogli importanti documenti magisteriali, che evidenziano eloquentemente il filo rosso della continuità nell’interesse e nella volontà di conoscenza e valorizzazione della figura di Dante Alighieri.

  • Benedetto XV - l’Enciclica In Preclara Summorum

Nell’Enciclica In Preclara Summorum, rivolta ai professori ed alunni degli istituti letterari e di alta cultura del mondo cattolico, che reca la data del 30 aprile 1921, il Pontefice Benedetto XV celebrava il VI Centenario della morte di Dante Alighieri. Per l’occasione il Pontefice aveva anche promosso il restauro del tempietto ravennate, attiguo alla Basilica di San Francesco,  che custodisce la tomba di Dante.

Con l’Enciclica il Papa intendeva affermare ed evidenziare “l’intima unione di Dante con la Cattedra di Pietro”.

“In primo luogo – sostiene Benedetto XV – poiché il nostro Poeta durante l’intera vita professò in modo esemplare la religione cattolica”, fece sua la dottrina scolastica di San Tommaso d’Aquino e fu attento conoscitore della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa.

Ammirando, poi, “la prodigiosa vastità ed acutezza del suo ingegno”, il Papa invita a “riconoscere che ben poderoso slancio d’ispirazione egli trasse dalla fede divina”. Tutta la Commedia, infatti, non ha altro fine che glorificare la giustizia e la provvidenza di Dio.

Nel poema sono espresse le verità fondamentali della Chiesa Cattolica, così da renderlo un “compendio delle leggi divine”: Dio Uno e Trino, la Redenzione operata nel mistero dell’Incarnazione del Verbo di Dio, la somma benignità e santità di Maria Vergine Madre, la gloria dei santi, etc.

È Dante stesso, ricorda il Pontefice, a manifestare la sua comunione con la fede e la Chiesa: “il solo che detta è Dio[1]”. E ancora, descrivendo la Chiesa Romana, la definisce “Madre piissima” e “Sposa del Crocifisso”. A riguardo invece dei noti attacchi contro la Chiesa del tempo, Papa Benedetto XV giustifica il Sommo Poeta: “Chi potrebbe negare che in quel tempo vi fossero delle cose da rimproverare al clero?”.

Per Benedetto XV Dante “conserva la freschezza di un poeta dell’età nostra”, anzi egli è molto più moderno di alcuni poeti contemporanei, i quali rievocano “quell’antichità che fu spazzata da Cristo, trionfante sulla Croce”.

Coloro che negano a Dante tale merito e riducono la sostanza religiosa della Divina Commedia ad una vaga ideologia  “misconoscono nel Poeta ciò che è caratteristico e fondamento di tutti gli altri suoi pregi”.

Infine, Benedetto XV, guardando a ciò che si fa nelle scuole, lamenta lo studio non del tutto adeguato e fecondo del Sommo Poeta. Sebbene, infatti, la Divina Commedia sia annoverata tra i libri di testo, essa però non reca più “ai giovani quel vitale nutrimento che è destinato a produrre”. Si tratta, allora, di fare in modo che Dante sia “tenuto nel dovuto onore” e conosciuto sopratttutto come “il cantore e l’araldo più eloquente del pensiero cristiano”.

  • Paolo VI - la Lettera Apostolica Altissimi Cantus 

Nella ricorrenza del VII Centenario della nascita di Dante, anche Paolo VI con la Lettera Apostolica Altissimi cantus, datata 7 dicembre 1965, evidenziava il profondo interesse della Chiesa per la figura di Dante. Con tale documento il Pontefice istituiva, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, una Cattedra di Studi Danteschi. La Lettera Apostolica completava la serie di iniziative attraverso le quali Papa Montini volle esprimere l’ammirazione sua e di tutta la Chiesa per il cantore della Divina Commedia: il 19 settembre dello stesso anno aveva inviato per la tomba del Poeta a Ravenna una croce d’oro, come segno della risurrezione che Dante professava, e il 14 novembre era stata incastonata nel Battistero di San Giovanni a Firenze un’aurea corona d’alloro. Infine, a conclusione del Concilio Vaticano II, il Papa aveva donato a tutti i partecipanti una pregiata edizione della Divina Commedia.

“Del signore dell’altissimo canto…”. Già con l’incipit della Lettera Apostolica si evidenzia la centralità assoluta, in tutta la poesia italiana, del Sommo Poeta, definito “l’astro più fulgido” della nostra letteratura e ancora “padre della lingua italiana”. Così scrivendo, Paolo VI, rinnovava la profonda riconoscenza al Poeta, e seguendo Benedetto XV lo annoverava tra tutti i grandi poeti cristiani, giacché “l’armoniosa lira di Dante risuona di mirabili tocchi,  sovrana per la grandezza dei temi trattati, per la purezza dell’ispirazione, per il vigore congiunto e squisita eleganza”[2].

“Dante è nostro”, ribadisce Papa Montini, seguendo anche in questo Benedetto XV. “Nostro” nel senso di universale, ma anche nostro nel senso della fede cattolica. Ma neanche Paolo VI evita di ricordare le invettive di Dante contro la Chiesa dell’epoca, ad esempio quelle contenute nei Canti III e XIX dell’Inferno.

Paolo VI afferma che è un dovere della Chiesa riconoscere Dante come proprio, che ha come conseguenza necessaria uno studio accurato della sua opera per scoprirne gli “inestimabili tesori del pensiero e del sentimento cristiano”[3].  

Tra il Sommo Poeta e il pensiero cristiano vi sono numerosissimi elementi di contatto.  Tra questi il fine stesso della Commedia, che ha in comune col messaggio cristiano l’intento di cambiare radicalmente l’uomo, di portarlo dalla selva oscura del peccato alla rosa mistica della santità.

“Onorate l’altissimo poeta!”, è l’invito-appello con cui Paolo VI conclude l’Altissimi cantus, sollecitando il “fermo impegno” soprattutto di coloro che, per vari motivi, si sentono a lui più vicini. La cultura contemporanea deve saper incontrare Dante e chiedere a lui la guida verso la dritta via, spesso impedita dalla selva oscura, verso quello che egli ci indica come dilettoso monte / ch’è principio e cagion di tutta gioia[4].

  • Benedetto XVI -  i riferimenti a dante 

Benedetto XVI non è meno legato a Dante dei suoi Predecessori e più volte, già da Cardinale, ricorda e cita il Sommo Poeta. Il Cardinal Ratzinger, infatti, nel libro Introduzione al cristianesimo, scrivendo dello “scandalo del cristianesimo”, cioè di Cristo figlio di Dio fattosi uomo, e quindi del significato dell’essere che va ricercato non nel mondo delle idee ma nel volto di un uomo, rammenta la concretezza di questo pensiero nella conclusione della Divina Commedia di Dante: Dentro da sé del suo colore istesso, / mi parve pinta della nostra effigie, / per che il mio viso in lei tutto era messo[5]. Dante, “contemplando il mistero di Dio, scorge con estatico rapimento la propria immagine, ossia un volto umano, esattamente in centro all’abbagliante cerchio di fiamme formato da l’amore che move il sole e l’altre stelle”[6].

Benedetto XVI riprende questo tema e questi versi per spiegare il significato profondo della sua prima Enciclica Deus caritas est. Incontrando i partecipanti ad un congresso organizzato dal Pontificio Consiglio “Cor Unum”, il Pontefice afferma che la visione del Poeta è stata decisiva per cercare di recuperare il vero significato della parola amore. “L’escursione cosmica, in cui Dante nella sua Divina Commedia vuole coinvolgere il lettore, finisce davanti alla Luce perenne che è Dio stesso, davanti a quella Luce che al contempo è l’amor che move il sole e l’altre stelle”. Dante ha la visione della Trinità e, al centro di essa, di Cristo. Commenta Benedetto XVI: “Ancora più sconvolgente di questa rivelazione di Dio come cerchio trinitario di conoscenza e amore è la percezione di un volto umano - il volto di Gesù Cristo - che a Dante appare nel cerchio centrale della Luce. Se da un lato - prosegue il Papa - nella visione dantesca viene a galla il nesso tra fede e ragione, tra ricerca dell’uomo e risposta di Dio, dall’altro emerge anche la radicale la novità di un amore che ha spinto Dio ad assumere un volto umano”. Nell’Enciclica, si ribadisce, il Papa voleva “tentare di esprimere per il nostro tempo e per la nostra esistenza qualcosa di quello che Dante nella sua visione ha ricapitolato in modo audace”.

Altro riferimento a Dante è contenuto nell’intervento rivolto ai partecipanti ad un incontro promosso dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, pochi giorni dopo la beatificazione di Papa Wojtyla. Benedetto XVI in quell’occasione, parlando del linguaggio dell’amore vero e dell’amore coniugale, cita Dante: “Nell’amore, l’uomo è ricreato. Incipit vita nova, diceva Dante, la vita della nuova unità dei due in una carne. Il vero fascino della sessualità nasce dalla grandezza di questo orizzonte che schiude: la bellezza integrale, l’universo dell’altra persona e del noi che nasce nell’unione”.

Per la Festa dell’Immacolata Concezione del 2006, Benedetto XVI, durante l’Angelus, si chiede perché, tra tutte le donne, Dio abbia scelto proprio Maria di Nazaret. La risposta del Papa si rifà alla Scrittura ma anche alla poesia, citando la preghiera di San Bernardo contenuta nell’ultimo canto del Paradiso: “La risposta - dice il Pontefice - è nascosta nel mistero insondabile della divina volontà. Tuttavia c’è una ragione che il Vangelo pone in evidenza: la sua umiltà. Lo sottolinea bene Dante Alighieri nell’ultimo Canto del Paradiso: Vergine Madre, figlia del tuo Figlio, / umile ed alta più che creatura, / termine fisso d’eterno consiglio.


[1] Mon. III, 4

[2] Altissimi Cantus 5

[3] Altissimi Cantus 11

[4] Inf. I, 77-78

[5] Paradiso, XXXIII vv 130-132

[6] J.Ratzinger, Introduzione al Cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico, Queriniana, Brescia, 1969  p. 149