II Convegno Internazionale sulla Musica
Chiesa e compositori
Parole e suoni
Sede del Convegno: Via di Porta Castello, 44
Roma, 13-15 settembre 2018
Obiettivi
Qual è oggi il posto del compositore nella vita musicale della Chiesa? Un gruppo di relatori – biblisti, liturgisti, educatori, teologi, musicisti (tra cui ovviamente i compositori stessi) – cercherà di definire la figura del compositore, al fine di mettere in luce il suo contributo pastorale e culturale, così come le esigenze e le aspettative delle comunità cristiane.
La riflessione durerà tre giorni: inizierà con "Musica e Parola" che metterà l’accento sulle questioni della memoria, della intelligibilità e del significato; quindi "Musica e Vangelo" permetterà di presentare alcune esperienze di vita personali e comunitarie per riflettere sull'impatto dei differenti stili musicali e compositivi; infine "Musica e Strumenti", di carattere più tecnico, sarà incentrato sui diversi suoni e culminerà con la voce umana.
Il convegno è rivolto ai delegati delle conferenze episcopali e degli ordini religiosi, ai musicisti, agli animatori di musica liturgica, alle associazioni e ai movimenti.
Il Programma (pdf)
Chi sono i Relatori? (pdf)
Programma
13 settembre – Musica e Parola
09,00-09,30 Accoglienza
09,45 Saluto iniziale e apertura
Francesco BONINI, Rettore della LUMSA
S. E. Mons. Carlos AZEVEDO, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura
10,00 « Non vedevate alcuna figura: vi era solo una voce » (Dt 4,12)
Card. Gianfranco RAVASI, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
10,30 Essere compositore per la comunità cristiana oggi
John RUTTER, Compositore, Gran Bretagna
11,10 Excursus storico: lo stile compositivo in Cappella Sistina per le celebrazioni papali
Mons. Massimo PALOMBELLA, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”
11,40 Pausa caffè
12,00-12,45 WORKSHOP
1. Traduzioni, musica e composizione
S.E. Mons. Arthur ROCHE, Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
2. Salmo, salmi, salmeggiare
Mons. Alberto TURCO, Coro Canto Gregoriano, Arcibasilica Papale di San Giovanni in Laterano
3. Cantare la Parola
Daniele SABAINO, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Università di Pavia
15,00-15,40 Bibbia e canti biblici
Mons. Marco FRISINA, Direttore del Coro della Diocesi di Roma
16,00-16,40 Musica e filologia
Thomas Forrest KELLY, Morton B. Knafel Research Professor of Music, Harvard University, USA
16,40 Pausa Caffè
17,00-17,40 Musica e formazione
Mons. Vincenzo DE GREGORIO, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra
18,00-18,30 Tavola rotonda:
Mons. Marco FRISINA / Thomas Forrest KELLY / Mons. Vincenzo DE GREGORIO
Modera P. Jordi-A. PIQUÉ, OSB, Preside del Pontificio Istituto Liturgico “Sant’Anselmo”
19,30 Celebrazione dei Vespri nella Cappella Sistina, presiede S.E. Mons. Paul Richard GALLAGHER, Segretario per i Rapporti con gli Stati, Segreteria di Stato
14 settembre - Musica e Vangelo
Musica e Vangelo
09,15 P. Claudio ZONTA, S.I., La Civiltà Cattolica
10,00 Salvatore MARTINEZ, Presidente Nazionale del Rinnovamento nello Spirito
10,45 Pausa caffè
11,15-12,30 WORKSHOP
1. Spiritualità e composizione nella Nuova Evangelizzazione
Nancy UELMEN, Gen Verde International Performing Arts Group
2. Vangelo e composizione
Gabriel de Jesús FRAUSTO ZAMORA, Segretario per la Musica Liturgica della Conferenza Episcopale Messicana
3. Oratorio/cantata, storia e prospettive
Richard MAILÄNDER, Direttore musicale della Diocesi di Colonia, Germania
15,00-15,40 Nuove forme:
Mons. Pierangelo SEQUERI, Preside del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II”
16,00 Nuovi stili:
Maeve Louise Heaney, Theology Faculty, Australian Catholic University
16,40 Pausa caffè
17,00-18,30 Tavola rotonda: Movimenti
Nancy UELMEN (GEN-Focolari)/ Salvatore Martinez (RnS) / Pippo MOLINO (Comunione e Liberazione)
15 settembre - Musica e strumenti
09,15- 10,15 Workshop
1. Modalità, tonalità, contemporaneità
Joana CARNEIRO, Teatro Nacional Săo Carlos, Lisbona, Portogallo
2. Organo, chitarra, tamburo
Mons. Pierangelo RUARO, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la liturgia, Vicenza
3. Musica elettronica
Marcello FILOTEI, Critico musicale
10,30 Gli strumenti musicali: unica bellezza, diverse espressioni
Gianna FRATTA, Direttore d’orchestra
11,15 “E vidi e udii voci di molti intorno al trono” (Cf. Apoc 5,11): l’organo a canne
Simon JOHNSON, Organista, St. Paul’s Cathedral, Londra, Gran Bretagna
12,00 – 12,45 “Lodatelo con arpa e … con il tamburo …” (Sal 150,3): inculturazione liturgica e strumenti musicali - P. Olivier-Marie SARR, OSB, Liturgista, Pontificio Ateneo Sant’Anselmo
14,30 Viaggio ad Assisi
20 - Concerto nella Basilica superiore di Assisi nel contesto del Premio « Francesco Siciliani », concorso internazionale per una composizione di musica sacra, eseguito dal St. Jacob’s Chamber Choir, Stoccolma, diretto da Gary GRADEN
22 – Partenza per Roma
Informazioni pratiche
Sarà fornita una traduzione simultanea
Collaborazioni
Pontificio Ateneo Sant'Anselmo - Pontificio Istituto Liturgico
Pontificio Istituto di Musica Sacra - Roma
Gli Atti del Convegno 2017 sulla Musica Sacra Musica e Chiesa a 50 anni dalla “Musicam Sacram” sono pubblicati da www.aracneeditrice.it (luglio 2017).