Musei e Monumenti in Guerra 1939-1945
Londra – Parigi – Roma – Berlino
Convegno Internazionale
musei vaticani – città del vaticano – 15 novembre 2012
galleria nazionale d’arte moderna – roma – 16 novembre 2012
Il tema del salvataggio delle opere d’arte e della protezione dei centri storici di piccole e grandi città durante la Seconda Guerra Mondiale è stato oggetto di un risveglio d’interesse a partire dalla fine degli anni ’90, tanto in Italia quanto negli altri paesi protagonisti del conflitto.
Tuttavia non è stato proposto, fino a questo momento, un confronto diretto tra le vicende che hanno coinvolto le principali capitali europee (Londra, Parigi, Roma, Berlino) e, in particolare, le grandi collezioni museali ed il patrimonio monumentale e architettonico di queste città.
È nata così l’idea di questo Convegno Internazionale, curato da Micol Forti e Teresa Calvano, i cui obiettivi possono essere sintetizzati in due motivazioni principali: in primo luogo la volontà di proporre un’inedita comparazione tra situazioni e Istituzioni dei diversi paesi europei, che a partire da finalità comuni hanno agito seguendo metodologie differenti. Una prospettiva che consentirà di riflettere anche sul ruolo che il patrimonio storico e artistico ha rappresentato nello sviluppo della nozione di identità culturale e civile di ogni Nazione. In secondo luogo la possibilità di far convergere un materiale documentario e archivistico di immagini straordinarie, spesso inedite, che potrebbe in un secondo tempo costituire materiale per un progetto espositivo.
Il Convegno si concluderà con una Tavola Rotonda sulle vicende di musei e monumenti nelle tante città italiane grandi e piccole attraversate dalla guerra.
Segreteria scientifica: Francesca Boschetti; Claudia Lazzerini; Riccarda Leopardi
Programma del Convegno Internazionale
15 novembre 2012
Musei Vaticani – Sala conferenze
Mattina
9.00: accoglienza e iscrizione dei partecipanti
9.30: Apertura
Antonio Paolucci (Direttore Musei Vaticani)
9.45: Presentazione
Teresa Calvano (ANISA) e Micol Forti (Musei Vaticani)
Presiede: Gisella Capponi (ISCR - Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro)
10.00: Teresa Calvano (ANISA)
1918-1938 Guerra e tutela dei monumenti, il dibattito internazionale
Coffee break
11.00: Catherine Granger (Bibliothèque Centrale des Archives des Musées Nationaux, Paris)
Le collezioni dei musei parigini durante la guerra
11.30: Suzanne Bosman (National Gallery Company, London)
A Museum under a Mountain: The National Gallery’s Wartime Home
Discussione
Pomeriggio
Presiede: Arnold Nesselrath (Musei Vaticani)
15.30: Colin Thom (English Heritage, London)
Save St Paul’s! Historic monuments as symbols of endurance in the London Blitz
Coffee break
16.30: Gilbert Lupfer (Staatliche Kunstsammlungen Dresden)
Removal, Rescue, Destruction and Evacuation - The Dresden State Art Collections from 1938 to 1945
17.00: Petra Winter (Zentralarchiv, Staatliche Museen, Berlin)
Protection of Archeological Building Ensembles in the Pergamon Museum Berlin during World War II
Discussione
16 novembre 2012
Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Sala del Mito
Mattina
9.30: Introduzione
Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente GNAM)
9.45: Presentazione
Clara Rech (Presidente ANISA)
Presiede: Vittorio Vidotto (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
10.00: Andrea Emiliani (Accademia Clementina, Bologna), Il mistero dei Montefeltro
10.30: Paola Nicita (Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte)
Roma 1940-1944: i benemeriti della tutela dell’arte italiana
Coffee break
11.30: Carlotta Coccoli (Università degli Studi di Brescia)
«Si vis pacem, para bellum!». La protezione antiaerea dei monumenti dell'Urbe (1939-1943)
12.00: Micol Forti (Musei Vaticani)
«I trasporti possono essere iniziati da oggi, 15 novembre 1943»: il ruolo del Vaticano nella salvaguardia del patrimonio artistico italiano
Discussione
Pomeriggio
15.30: Tavola rotonda: Italia: «questo paese è un maledetto museo d’art»e. Le città italiane tra guerra e liberazione
Coordina: Irene Baldriga (ANISA)
Partecipano: Stella Casiello, Ilaria Dagnini Brey, Cecilia Ghibaudi, Alessandra Lavagnino, Maria Serlupi Crescenzi
In questa occasione verranno presentati i volumi:
1940-45 Arte trafugata, arte salvata, arte perduta: le città italiane tra guerra e liberazione, a cura di Teresa Calvano e Maria Serlupi Crescenzi (Edizioni Musei Vaticani, 2012)
Ilaria Dagnini Brey, Salvate Venere!di (Mondadori, 2010)